Cosa vedere a Onifai. Ecco svelate le 3 principali attrazioni.

Cosa vedere a Onifai. Ecco svelate le 3 principali attrazioni.

Onifai è un piccolo paese in provincia di Nuoro. Pensa che conta ben 717 abitanti, di cui una notevole percentuale abbastanza in là con gli anni.

Ti starai sicuramente chiedendo come mai dovresti passare le tue vacanze proprio in questo luogo della Sardegna centro-orientale.

Ti diremo noi perché, non temere!

Sai quanta ricchezza inesplorata c’è in Sardegna? Non ne hai idea! Beh questo articolo ti servirà proprio per conoscere un pezzettino della Sardegna che prima ti era sconosciuto.

Onifai è un piccolo borgo della Baronia, antica provincia della Sardegna centro-orientale. Proprio a causa della sua piccola dimensione, ha conservato nei secoli un’antichissima tradizione accompagnata da una ricca archeologia e incredibili prelibatezze eno-gastronomiche.

Famosa per i suoi formaggi, miele prelibato e i suoi vini (Cannonau e Vernaccia), è conosciuta anche per la sua produzione di olio da oliveti secolari, pani, dolci e paste.

Onifai nasce in un anfiteatro naturale che si rivolge verso est, verso la piana di Orosei.

Quando assaporare le prelibatezze di Onifai?

L’occasione perfetta è la mostra-mercato estiva ‘Gusti e sapori onifanesi’. Avrai così l’occasione di provare pietanze dal sapore antico e genuino, figlio della tradizione e di una storia agro-pastorale secolare.

Cosa vedere a Onifai?

Da un punto di vista storico, Onifai è un piccolo borgo denso di storia: appartenne al Giudicato di Gallura; col passaggio della Sardegna agli Aragonesi (fine del Giudicato di Arborea 1409) venne incorporato alla Baronia di Orosei (che dista circa 9 km).

 

Archeologia.

Numerosi sono gli insediamenti del periodo prenuragico e nuragico, tra Onifai e i paesi vicini (Irgoli, Orosei e Galtellì) si trova:

 

  • Il nuraghe di Osàna.
  • Il villaggio nuragico di Linnarta.
  • Domus de janas e tombe di giganti.
  • Vari nuraghi.

 

Alcuni dei nuraghi sono addossati alla roccia naturale di cui sfruttano sporgenze e anfratti per i complessi labirinti.

Il materiale utilizzato è ricavato dalla natura circostante: granito e basalto.

Il centro abitato è incastonato in un anfiteatro naturale, protetto dai venti e aperto a sud verso la piana di Orosei.

I criteri dell’architettura si rifanno all’antica tradizione agro-pastorale sarda.

 

Ricchezze enograstronomiche ad Onifai.

 

  • Formaggio.

 La produzione di formaggi a Onifai è di antichissima tradizione.

Si producono pecorini, caprini, misti, creme, ricotte.

Il pregio di questi prodotti risiede nella qualità dei pascoli, coperti da cespugli selvatici ed erbe aromatiche che conferiscono al latte un gusto ineguagliabile.

  • Pane.

 Il pane di Onifai per eccellenza è il “carasatu”, una sfoglia che trattiene poca acqua e può essere conservato a lungo. È un tipico piatto povero risalente alla tradizione dell’ambiente pastorale.

Col pane si possono preparare due pietanze:

– Pane vrattau, zuppa con pane, pomodoro e formaggio pecorino.

– Pane guttiau, pane carasatu con un filo d’olio, un pizzico di sale e scaldato al forno.

 

 

  • Vino.

 

Il cannonau: è il vino rosso più rappresentativo della tradizione a Onifai, è abbastanza diffuso in tutto il territorio onifaese.

La vernaccia:  deve le sue peculiari caratteristiche organolettiche all’attività di un lievito che permette al vino di invecchiare in forma ossidativa. Per il suo alto contenuto alcolico e il gusto particolare è considerato un vino da dessert
ma può accompagnare cibi dal sapore piccante.

– Il mirto: la produzione di mirto rosso utilizza ingredienti semplici: bacche di mirto, acqua, alcool o acquavite, zucchero e/o miele.

Hey cerchi una casa per le tue vacanze?

Visita subito la sezione dei nostri appartamenti qui e scegli la zona che preferisci!

Spiagge vicine ad Onifai.

 

Onifai dista solo 9 km dal Golfo di Orosei, avrai così la possibilità di girare e conoscere non soltanto un borgo di antichissima formazione, ma anche spiagge meravigliose, immerse nella natura e dai colori sgargianti!

 Se vuoi immergerti nella meraviglia naturalistica del Golfo di Orosei, apri il nostro articolo che ti consiglia le spiagge migliori di Orosei!

Per una vacanza all’insegna del relax, della scoperta di sapori antichi e genuini e di paesaggi meravigliosi ti consigliamo sicuramente Onifai, delizioso borgo agro-pastorale.

Vieni dunque a trovarci sul nostro sito, troverai l’appartamento per la vacanza giusto per te e per ogni tua esigenza!

Orosei: Tradizioni del golfo di Orosei ed eventi.

Orosei è una delle zone più belle di tutta la Sardegna: nella costa centro-orientale dell’Isola, è una splendida località turistica dove spiccano dei veri e propri gioielli costieri di incredibile bellezza.

 

Se vuoi un approfondimento sulle bellezze di Orosei, sulle sue spiagge e sulle innumerevoli attività che renderanno la tua una vacanza da sogno, ti consigliamo le lettura di questo articolo, dove potrai trovare tutte le informazioni che ti servono.

 

Ma torniamo a noi. Orosei è bellissima, il mare toglie il fiato, risponde ad ogni tipo di esigenza: i pigri possono rilassarsi sulle spiagge immacolate, gli attivi invece possono fare delle escursioni nella natura più vera, alla scoperta di panorami mozzafiato e godendo di aria pulita, lontano dallo smog e dallo stress della vita quotidiana.

Ma cos’altro si può fare ad Orosei? Oh tanto altro! Anche perché – non dimenticare – la Sardegna è una terra antichissima in cui tradizioni e folklore sono profondamente intrecciati al tessuto sociale.

La Sardegna non è solo mare e paesaggi meravigliosi, ma anche la terra in cui le tradizioni influenzano la vita di tutti i giorni.

Queste tradizioni meritano di essere scoperte e vissute perché hanno il potere di trasportarti nella storia secolare di una regione che, per la sua conformazione geografica, ha conservato usi e costumi che altrimenti si sarebbero persi.

In questo articolo vogliamo offrirti la possibilità di scoprire cosa si cela oltre le bellezze paesaggistiche: la vera Sardegna, con le sue particolarità culturali e le sue tradizioni millenarie.

    La festa di Santa Maria e’ Mare – Una delle tradizioni Orosei più sentite e conosciute in tutta la Sardegna

    Tradizioni del Golfo di Orosei.

     

    Al pari del resto della Sardegna, anche il Golfo di Orosei può vantare antiche tradizioni popolari che si tramandano di generazione in generazione, tanto nei piccoli paesi di Orosei, Dorgali e Baunei, quanto nei luoghi naturali come Cala Gonone.

    Il Golfo di Orosei offre infatti tantissime occasioni per celebrare le tradizioni:

     

    • Su fogaroni, rito ancestrale dedicato a Sant’Antonio Abate.
    • Sos Sepurcros.
    • Santa Maria ’e mare.

    Tradizioni ed eventi ad Orosei.

     

    1. Il Fuoco di S. Antonio, detto in sardo “Su Fogaroni”, è uno dei riti più sentiti:

    di origine pagana e successivamente fatto proprio dalla tradizione cattolica, si tiene ogni anno nella notte fra il 16 e il 17 gennaio e consiste nell’accensione di grandi cataste di legna con l’aggiunta di erbe profumate, tra cui il rosmarino, che conferiscono un aroma inebriante all’atmosfera mistica della cerimonia.

    La festa è dedicata a Sant’Antonio Abate, un eremita egizio del IV secolo d.C., tra i precursori del monachesimo cristiano nonché protettore di agricoltori e pastori.

     

    2. Tradizioni storiche: la Pasqua con Sos Sepurcros, la Via Crucis e S’Incontru, i festeggiamenti di maggio in onore di Sant’Isidoro, con la sontuosa processione di figuranti, cavalli e carri addobbati.

     

    3. Processione di barche dei pescatori dedicata a Santa Maria ‘e Mare, in cui viene trasportato il simulacro della Vergine dal ponte sul fiume Cedrino fino alla chiesa pisana alla sua foce.

    Hey cerchi una casa per le tue vacanze?

    Visita subito la sezione dei nostri appartamenti qui e scegli la zona che preferisci!

     

    Queste sono le feste della tradizione, le più sentite e le più legate alla storia e alla religione.

    Ma ci sono anche tantissimi eventi, sagre e momenti in cui musica, cibo e convivialità si fondono nel contesto della meraviglia paesaggistica.

     

    Scopriamo insieme tutti gli eventi di agosto 2019!

     

    • 3 agosto: Sagra del maialetto.
    • 5 agosto: Sos alinos in festa (distante circa 9 km da Orosei).
    • 6 agosto: Sagra del dolce.
    • 9 agosto: rassegna folk “Colores, sonos, cantos traditzionales de Sardinna”.
    • 10 agosto: la Notte Bianca.
    • 13 agosto: Festa in spiaggia.
    • 17 agosto: la Sagra del Pesce.
    • 18 agosto: la Sagra del Vitello.
    • 20 agosto: sagra delle melnazane e purpuzza.
    • 24 agosto: Festa in spiaggia.
    • 27 agosto: Sagra del pane vrattau.
    • 30 agosto: Sagra della Trippa.

     

    È innegabile che il calendario sia ricco di eventi, e se ci badate bene ogni sagra riprende tratti secolari della tradizione tramandati di generazione in generazione per riviverli con grande intensità.

    Ogni giorno, come vedi, Orosei offre un evento da vivere!

     

    Per avere una panoramica completa e aggiornata degli eventi e sagre, ti consigliamo di visionare la pagina del comune dedicata agli eventi in pogramma, mese per mese…

    …ma l’unica soluzione per non perdere nemmeno un momento di festa e condivisione offerto dal Golfo di Orosei è soggiornare lì!

    Vieni dunque a trovarci su Case Vacanze Sardegna, potrai trovare l’appartamento perfetto – che tu sia single, sposato, amici, da solo, con bambini, col gatto – per goderti appieno la bellezza della località e della tradizione!

    WhatsApp
    1
    💬 Serve aiuto?
    Scan the code
    Ciao 👋 Posso aiutarti? Se desideri maggiori info sui nostri appartamenti, scrivici ora su WhatsApp ☺️