Porto Pozzo: la bellezza di un dipinto

Vuoi passare una vacanza straordinaria all’insegna del sano divertimento e tanto relax? Beh non avresti tutti i torti. Se sei capitato in questo articolo, molto probabilmente starai cercando informazioni sulla tua prossima vacanza!

Certo, ormai l’estate è alle porte, ma la sensazione dell’acqua fredda del mare sulla pelle è ancora vivida nella mente e nel corpo dei nostalgici vacanzieri.

Dove sei andato quest’anno? Orosei, Santa Teresa di Gallura, Marina di Tertenia? Tutte località meravigliose e affascinanti che hanno tantissimo da offrire.

Se sei interessato a scoprire qualcosa in più su questi luoghi meravigliosi, leggi i nostri articoli sul blog di Case Vacanze Sardegna.

In Sardegna ci sono tantissimi luoghi da scoprire: dalle spiagge più conosciute alle calette più nascoste, da quelle facilmente raggiungibili in macchina a quelle che solo i veri escursionisti riuscirebbero a trovare!

Oggi ti sveleremo un’altra delle bellissime località del nord della Sardegna: Porto Pozzo.

Sappi che la vacanza a cui non potrai rinunciare il prossimo anno è proprio una
vacanza a Porto Pozzo!

Dove si trova?

Porto Pozzo si trova nella provincia di Olbia- Tempio, lungo la costa settentrionale della Sardegna, nella cosiddetta Gallura.

Cosa dicono di Porto Pozzo?

I “vecchi” (e saggi!) del paese raccontano che Porto Pozzo fu la vecchia capitale del turismo gallurese, sia per la sua posizione geografica al centro del tratto nord costiero, sia per la sua vicinanza alle isole dell’Arcipelago della Maddalena che, meravigliose emergono dal mare proprio lì di fronte.

Ma anche per l’incredibile ricchezza economica proveniente dalla ricca peschiera che si estende a ridosso di questo piccolo borgo.

Con lo sviluppo di Santa Teresa di Gallura, da cui dista solo dieci minuti in auto, e la famosa e famigerata Costa Smeralda, diventata meta internazionale di turismo, Porto Pozzo perde il suo primato turistico nel territorio gallurese. Stretta tra queste due giganti del turismo, il piccolo borgo diventa meta per un turismo di nicchia, per gli amanti della tranquillità e della preziosità della cultura e tradizione sarde.

Spiagge e paesaggi di Porto Pozzo

La località di Porto Pozzo si sviluppa tra il verde intenso e meravigliosamente profumato della macchia mediterranea, delimitata ad est dalla penisola di Coluccia, e un tratto costiero che regala ai fortunati, che sceglieranno questa zona, un mare  trasparente, dai colori inconsueti e suggestivi, dati da un fondale che alterna tratti di spiaggia rocciosa che, al tramontar del sole, si veste di tonalità rosse e indimenticabili.

La spiaggia di Porto Pozzo si allunga per circa 500 metri, accogliendo servizi per tutti i turisti amanti del mare:

  • Ristoranti di cucina tradizionale.
  • Noleggio barche-
  • Gommoni per raggiungere l’Arcipelago della Maddalena.

Il porto ha caratteristiche molto particolari: grazie alla sua conformazione geologica, disegna un golfo protetto dai venti e dalle intemperie che, invece, interessano le zone limitrofe.

Cosa vedere a Porto Pozzo?

Oltre alla spiaggia meravigliosa, nella tua vacanza a Porto Pozzo, merita sicuramente una visita la peschiera, luogo in cui il tempo trascorre incurante della velocità dei nostri tempi, e dove l’occhio può farsi affascinare da colori sgargianti dalle mille sfumature di verde. La tradizione e gli antichi usi e costumi si mantengono vivi in questo piccolo borgo che sembra disegnato da un pittore, patria di pescatori che per secoli hanno raccolto i frutti del mare.

La vacanza a Porto Pozzo è rivolta a tutti coloro che apprezzano il piacere delle piccole cose che, ancora oggi, rappresentano la più grande ricchezza che la natura ci ha messo a disposizione.

Se vuoi immergerti nella meraviglia naturalistica, a soli dieci minuti da Porto Pozzo, leggi anche il nostro articolo su Santa Teresa di Gallura.

Se hai bisogno di un luogo in cui alloggiare per rendere realtà la tua vacanza a Porto Pozzo, vieni a trovarci su Case Vacanze Sardegna. Non puoi farti sfuggire l’occasione di trovare la casa vacanze giusta per te!

Scopri i nostri appartamenti in Sardegna

In quale zona ti piacerebbe soggiornare? Scegli i nostri appartamenti e case vacanze in sardegna partendo dalla tua zona preferita.

Cosa vedere a Onifai. Ecco svelate le 3 principali attrazioni.

Cosa vedere a Onifai. Ecco svelate le 3 principali attrazioni.

Onifai è un piccolo paese in provincia di Nuoro. Pensa che conta ben 717 abitanti, di cui una notevole percentuale abbastanza in là con gli anni.

Ti starai sicuramente chiedendo come mai dovresti passare le tue vacanze proprio in questo luogo della Sardegna centro-orientale.

Ti diremo noi perché, non temere!

Sai quanta ricchezza inesplorata c’è in Sardegna? Non ne hai idea! Beh questo articolo ti servirà proprio per conoscere un pezzettino della Sardegna che prima ti era sconosciuto.

Onifai è un piccolo borgo della Baronia, antica provincia della Sardegna centro-orientale. Proprio a causa della sua piccola dimensione, ha conservato nei secoli un’antichissima tradizione accompagnata da una ricca archeologia e incredibili prelibatezze eno-gastronomiche.

Famosa per i suoi formaggi, miele prelibato e i suoi vini (Cannonau e Vernaccia), è conosciuta anche per la sua produzione di olio da oliveti secolari, pani, dolci e paste.

Onifai nasce in un anfiteatro naturale che si rivolge verso est, verso la piana di Orosei.

Quando assaporare le prelibatezze di Onifai?

L’occasione perfetta è la mostra-mercato estiva ‘Gusti e sapori onifanesi’. Avrai così l’occasione di provare pietanze dal sapore antico e genuino, figlio della tradizione e di una storia agro-pastorale secolare.

Cosa vedere a Onifai?

Da un punto di vista storico, Onifai è un piccolo borgo denso di storia: appartenne al Giudicato di Gallura; col passaggio della Sardegna agli Aragonesi (fine del Giudicato di Arborea 1409) venne incorporato alla Baronia di Orosei (che dista circa 9 km).

 

Archeologia.

Numerosi sono gli insediamenti del periodo prenuragico e nuragico, tra Onifai e i paesi vicini (Irgoli, Orosei e Galtellì) si trova:

 

  • Il nuraghe di Osàna.
  • Il villaggio nuragico di Linnarta.
  • Domus de janas e tombe di giganti.
  • Vari nuraghi.

 

Alcuni dei nuraghi sono addossati alla roccia naturale di cui sfruttano sporgenze e anfratti per i complessi labirinti.

Il materiale utilizzato è ricavato dalla natura circostante: granito e basalto.

Il centro abitato è incastonato in un anfiteatro naturale, protetto dai venti e aperto a sud verso la piana di Orosei.

I criteri dell’architettura si rifanno all’antica tradizione agro-pastorale sarda.

 

Ricchezze enograstronomiche ad Onifai.

 

  • Formaggio.

 La produzione di formaggi a Onifai è di antichissima tradizione.

Si producono pecorini, caprini, misti, creme, ricotte.

Il pregio di questi prodotti risiede nella qualità dei pascoli, coperti da cespugli selvatici ed erbe aromatiche che conferiscono al latte un gusto ineguagliabile.

  • Pane.

 Il pane di Onifai per eccellenza è il “carasatu”, una sfoglia che trattiene poca acqua e può essere conservato a lungo. È un tipico piatto povero risalente alla tradizione dell’ambiente pastorale.

Col pane si possono preparare due pietanze:

– Pane vrattau, zuppa con pane, pomodoro e formaggio pecorino.

– Pane guttiau, pane carasatu con un filo d’olio, un pizzico di sale e scaldato al forno.

 

 

  • Vino.

 

Il cannonau: è il vino rosso più rappresentativo della tradizione a Onifai, è abbastanza diffuso in tutto il territorio onifaese.

La vernaccia:  deve le sue peculiari caratteristiche organolettiche all’attività di un lievito che permette al vino di invecchiare in forma ossidativa. Per il suo alto contenuto alcolico e il gusto particolare è considerato un vino da dessert
ma può accompagnare cibi dal sapore piccante.

– Il mirto: la produzione di mirto rosso utilizza ingredienti semplici: bacche di mirto, acqua, alcool o acquavite, zucchero e/o miele.

Hey cerchi una casa per le tue vacanze?

Visita subito la sezione dei nostri appartamenti qui e scegli la zona che preferisci!

Spiagge vicine ad Onifai.

 

Onifai dista solo 9 km dal Golfo di Orosei, avrai così la possibilità di girare e conoscere non soltanto un borgo di antichissima formazione, ma anche spiagge meravigliose, immerse nella natura e dai colori sgargianti!

 Se vuoi immergerti nella meraviglia naturalistica del Golfo di Orosei, apri il nostro articolo che ti consiglia le spiagge migliori di Orosei!

Per una vacanza all’insegna del relax, della scoperta di sapori antichi e genuini e di paesaggi meravigliosi ti consigliamo sicuramente Onifai, delizioso borgo agro-pastorale.

Vieni dunque a trovarci sul nostro sito, troverai l’appartamento per la vacanza giusto per te e per ogni tua esigenza!

Orosei: Tradizioni del golfo di Orosei ed eventi.

Orosei è una delle zone più belle di tutta la Sardegna: nella costa centro-orientale dell’Isola, è una splendida località turistica dove spiccano dei veri e propri gioielli costieri di incredibile bellezza.

 

Se vuoi un approfondimento sulle bellezze di Orosei, sulle sue spiagge e sulle innumerevoli attività che renderanno la tua una vacanza da sogno, ti consigliamo le lettura di questo articolo, dove potrai trovare tutte le informazioni che ti servono.

 

Ma torniamo a noi. Orosei è bellissima, il mare toglie il fiato, risponde ad ogni tipo di esigenza: i pigri possono rilassarsi sulle spiagge immacolate, gli attivi invece possono fare delle escursioni nella natura più vera, alla scoperta di panorami mozzafiato e godendo di aria pulita, lontano dallo smog e dallo stress della vita quotidiana.

Ma cos’altro si può fare ad Orosei? Oh tanto altro! Anche perché – non dimenticare – la Sardegna è una terra antichissima in cui tradizioni e folklore sono profondamente intrecciati al tessuto sociale.

La Sardegna non è solo mare e paesaggi meravigliosi, ma anche la terra in cui le tradizioni influenzano la vita di tutti i giorni.

Queste tradizioni meritano di essere scoperte e vissute perché hanno il potere di trasportarti nella storia secolare di una regione che, per la sua conformazione geografica, ha conservato usi e costumi che altrimenti si sarebbero persi.

In questo articolo vogliamo offrirti la possibilità di scoprire cosa si cela oltre le bellezze paesaggistiche: la vera Sardegna, con le sue particolarità culturali e le sue tradizioni millenarie.

    La festa di Santa Maria e’ Mare – Una delle tradizioni Orosei più sentite e conosciute in tutta la Sardegna

    Tradizioni del Golfo di Orosei.

     

    Al pari del resto della Sardegna, anche il Golfo di Orosei può vantare antiche tradizioni popolari che si tramandano di generazione in generazione, tanto nei piccoli paesi di Orosei, Dorgali e Baunei, quanto nei luoghi naturali come Cala Gonone.

    Il Golfo di Orosei offre infatti tantissime occasioni per celebrare le tradizioni:

     

    • Su fogaroni, rito ancestrale dedicato a Sant’Antonio Abate.
    • Sos Sepurcros.
    • Santa Maria ’e mare.

    Tradizioni ed eventi ad Orosei.

     

    1. Il Fuoco di S. Antonio, detto in sardo “Su Fogaroni”, è uno dei riti più sentiti:

    di origine pagana e successivamente fatto proprio dalla tradizione cattolica, si tiene ogni anno nella notte fra il 16 e il 17 gennaio e consiste nell’accensione di grandi cataste di legna con l’aggiunta di erbe profumate, tra cui il rosmarino, che conferiscono un aroma inebriante all’atmosfera mistica della cerimonia.

    La festa è dedicata a Sant’Antonio Abate, un eremita egizio del IV secolo d.C., tra i precursori del monachesimo cristiano nonché protettore di agricoltori e pastori.

     

    2. Tradizioni storiche: la Pasqua con Sos Sepurcros, la Via Crucis e S’Incontru, i festeggiamenti di maggio in onore di Sant’Isidoro, con la sontuosa processione di figuranti, cavalli e carri addobbati.

     

    3. Processione di barche dei pescatori dedicata a Santa Maria ‘e Mare, in cui viene trasportato il simulacro della Vergine dal ponte sul fiume Cedrino fino alla chiesa pisana alla sua foce.

    Hey cerchi una casa per le tue vacanze?

    Visita subito la sezione dei nostri appartamenti qui e scegli la zona che preferisci!

     

    Queste sono le feste della tradizione, le più sentite e le più legate alla storia e alla religione.

    Ma ci sono anche tantissimi eventi, sagre e momenti in cui musica, cibo e convivialità si fondono nel contesto della meraviglia paesaggistica.

     

    Scopriamo insieme tutti gli eventi di agosto 2019!

     

    • 3 agosto: Sagra del maialetto.
    • 5 agosto: Sos alinos in festa (distante circa 9 km da Orosei).
    • 6 agosto: Sagra del dolce.
    • 9 agosto: rassegna folk “Colores, sonos, cantos traditzionales de Sardinna”.
    • 10 agosto: la Notte Bianca.
    • 13 agosto: Festa in spiaggia.
    • 17 agosto: la Sagra del Pesce.
    • 18 agosto: la Sagra del Vitello.
    • 20 agosto: sagra delle melnazane e purpuzza.
    • 24 agosto: Festa in spiaggia.
    • 27 agosto: Sagra del pane vrattau.
    • 30 agosto: Sagra della Trippa.

     

    È innegabile che il calendario sia ricco di eventi, e se ci badate bene ogni sagra riprende tratti secolari della tradizione tramandati di generazione in generazione per riviverli con grande intensità.

    Ogni giorno, come vedi, Orosei offre un evento da vivere!

     

    Per avere una panoramica completa e aggiornata degli eventi e sagre, ti consigliamo di visionare la pagina del comune dedicata agli eventi in pogramma, mese per mese…

    …ma l’unica soluzione per non perdere nemmeno un momento di festa e condivisione offerto dal Golfo di Orosei è soggiornare lì!

    Vieni dunque a trovarci su Case Vacanze Sardegna, potrai trovare l’appartamento perfetto – che tu sia single, sposato, amici, da solo, con bambini, col gatto – per goderti appieno la bellezza della località e della tradizione!

    Santa Teresa di Gallura: alla scoperta dei suoi piatti tipici.

    Santa Teresa di Gallura: alla scoperta dei suoi piatti tipici.

    Santa Teresa di Gallura, vanta bellezze senza fiato e una movida notturna per giovani, giovanissimi e non più giovani, sempre attiva e frizzante, in grado di rispondere ad ogni richiesta del vacanziere.

    Se vuoi un approfondimento su Santa Teresa di Gallura, ti consigliamo la lettura di questo articolo!

    Mari cristallini, spiagge immacolate, gite, escursioni alla scoperta della natura più vera sono solo alcune delle attività che si possono svolgere a Santa Teresa di Gallura.

    Ti starai chiedendo che altre meraviglie può svelare questa rinomata località!

    Che cosa riesce più di ogni altra cosa a portarti allo stesso tempo, in tempi antichi e nel più immediato presente?

    Cosa riesce a stuzzicare i sensi regalandoti dei brividi che scendono lungo la schiena?

    Stai pensando a quello a cui sto pensando io?

    Ma certo!

    Il cibo!

    La cucina di Santa Teresa di Gallura è una delle tante emozionanti attività che vale la pena scoprire quando decidi di fare una bella vacanza nelle spiagge galluresi!

    Scopriamo insieme i piatti tipici di Santa Teresa di Gallura, perché la vacanza è un viaggio dei sensi che vale la pena vivere a tutto tondo!

    Uno degli aspetti più belli di quando si viaggia è quello di poter assaporare le ricette che fanno parte della tradizione e scoprire i piatti tipici che ci trasportano in secoli di storia.

    La Zuppa Gallurese – uno dei piatti tipici della tradizione culinaria gallurese.

    Quali sono i piatti tipici di Santa Teresa di Gallura?

    La Gallura, nel nord della Sardegna, ha una lunga tradizione gastronomica legata in prevalenza alla terra. Affettati, formaggi, olive compongono gli antipasti, mentre il miele è l’ingrediente principe per la pasticceria.

    1. Piatti tipici di Gallura: la carne

     

    Gli allevamenti più diffusi sono quelli di maiali e manzi, dunque i piatti tipici che troverai nelle tavole saranno sicuramente a base di carne.

    Almeno una volta, devi provare il famosissimo porceddu, rinomato in tutta l’isola e proposto da tantissimi ristoranti e agriturismi, ma non così semplice da trovare nella sua cottura tradizionale.

    Il porceddu, deve essere un piccolo maiale da latte, allevato localmente e arrostito allo spiedo con cotture lunghe (si parla di ameno 5 ore ore!)

    Cerca dunque un agriturismo o ristorante che garantisca la provenienza della carne e che ti offra la possibilità di vederlo cotto allo spiedo.

    Altri piatti tipici della Gallura sono l’agnello arrosto, la carne di maiale con la verza, gli arrosti e la pecora in cappotto.

    2. Piatti tipici di mare da gustare a Santa Teresa di Gallura

     

    Per quanto riguarda i piatti tipici a base di prodotti del mare non puoi perderti l’occasione di assaggiare le cozze allevate a Olbia o i ricci di mare.

    Alcuni ristorantini offrono il pescato locale spesso accompagnato con dell’ottimo vermentino di Gallura, altro prodotto d’eccellenza della zona nord della Sardegna.

    3. La zuppa gallurese

     

    Il piatto tipico delle feste è la zuppa gallurese, ora riproposta in quasi tutti gli agriturismo o ristoranti tipici.

    Si tratta di una zuppa che, in realtà è una specie di lasagna fatta con il pane, il formaggio e il brodo di carne.

    Un piatto povero molto semplice, ma veramente molto gustosa.

    Hey cerchi una casa per le tue vacanze?

    Visita subito la sezione dei nostri appartamenti qui e scegli la zona che preferisci!

    4. I primi piatti

     

    Un primo piatto tipico, un po’ particolare, sono i ravioli dolci di ricotta accompagnati da una semplice salsa al pomodoro.

    Dal sapore dolciastro, li troviamo aromatizzati al limone o all’arancia.

    Un primo piatto sicuramente diverso dagli altri!

    I chiusoni invece sono un formato di pasta fatta a mano che troviamo solo qui in Gallura. Più grande rispetto ai famosi gnocchetti sardi (malloreddus) vengono conditi spesso con un classico sugo pomodoro e salsiccia.

    5. Piatti tipici di Santa Teresa di Gallura: antipasti e dolci

     

    Una prelibatezza tipica del luogo, non semplice da trovare, è la mazza frissa, servita come antipasto o come dolce.

    Si tratta di una specie di crema fatta di panna fresca, scremata dal latte intero e cotta a fuoco lento con la semola e un pizzico di sale. Si addolcisce con l’aggiunta di miele o zucchero, oppure la si mangia salata magari accanto ad un bel piatto di fave fresche.

    I dolci proposti sono in prevalenza di piccola pasticceria: formaggielle, papassini e acciuleddi. Questi ultimi sono tipici galluresi e sono delle treccine di pasta fritte e immerse nel miele.

     

    Dopo questa carrellata di prelibatezze manca l’ultimo consiglio: trovare un bell’appartamento in questa zona per poter fare un viaggio sensoriale capace di soddisfare non solo la vista e l’olfatto, ma anche il gusto!

    Vieni a trovarci su Case Vacanze Sardegna, potrai trovare l’appartamento che fa proprio al caso tuo!

    La vacanza dei tuoi sogni a Orosei

    La bellezza della Sardegna è conosciuta in tutto il mondo. Spiagge meravigliose, paesaggi incontaminati e il dolce profumo della macchia mediterranea che si estende su tutto il territorio.

    Dopo un lungo anno di lavoro, magari in ufficio davanti ad un computer, fare una bella vacanza può rigenerarti e farti prendere una pausa di puro relax e divertimento, in grado di farti riprendere dalle fatiche e dallo stress della vita di tutti i giorni.

     

    Se ancora non lo hai fatto, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra vastissima scelta di appartamenti siti ad Orosei.

    Orosei, un luogo magico che lega l’aria della montagna a gioielli costieri incontaminati.

     

    In Sardegna ci sono tanti luoghi meravigliosi, tra questi spicca Orosei. Una splendida località turistica nella costa centro-orientale dell’Isola, dove spiccano dei veri e propri gioielli costieri di incredibile bellezza.

    Orosei, piccolo paese di circa 7000 abitanti, è circondato da un mare incantevole, con un litorale di ben 14 km di spiagge bianchissime, incorniciate da pinete, profumate dalla macchia mediterranea e arricchite di scogli di granito rosa e basalto.

    La sua qualità è stata riconosciuta tramite il conferimento delle cinque vele da parte di Legambiente

    Orosei, un mondo di divertimento e avventure.

    Gli appassionati di subacquea troveranno dei fondali affascinanti in grado di esercitare una forte attrazione. Inoltre davanti ad Orosei, si trova il relitto del KT 12, un cargo armato tedesco risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

    Dal paese partono anche varie escursioni naturalistiche per conoscere e apprezzare la bellezza dell’entroterra.

    Anche il centro storico è una bellezza da scoprire. Ricco di opere di architettura rurale, piccole chiese impreziosite da affreschi, antiche statue e antichissimi pavimenti in ceramica, offrono l’immagine di un paese nobile.

    Da visitare sicuramente il Museo Guiso, che custodisce la grande collezione di teatrini antichi e le prime edizioni di argomento sardo, tra cui un esemplare del 1587!

    Ci sono anche numerose testimonianze che risalgono all’epoca nuragica. Il Nuraghe di Osala, si trova a metà strada tra Orosei e Dorgali. A picco sul mare, domina quasi tutto il golfo e il suo pozzo sacro è sicuramente una bellezza da scoprire!

    Dalla chiesetta campestre di Santa Maria e mare nasce una delle celebrazioni più belle di tutta la Sardegna. Il simulacro di Santa Maria viene portato da Orosei con barche decorate con una moltitudine di fiori lungo il fiume Cedrino fino alla chiesetta, dove l’espressione della fede e della tradizione si fonde con la rinomata ospitalità oroseina, espressa con l’offerta della degustazione gratuita dei frutti del mare e del vino.

     

    Le più belle spiagge di Orosei.

    SPIAGGIA DI OSALLA

    E’ una deliziosa spiaggia incontaminata, con sabbia bianchissima e la possibilità di giocare liberamente grazie alla sua ampiezza. I fondali si fanno da subito profondi. L’unicità del paesaggio si svela attraverso un ecosistema alimentato da stagni e zone umide.

    SPIAGGIA DI LA CALETTA

    Apprezzata per la sabbia bianchissima che degrada dolcemente verso il fondale, è una delle spiagge di Orosei più frequentate. È adatta a bagnanti di tutte le età, compreso bambini piccoli. Un vasto tratto di spiaggia è dedicato al Kit-surf, attirando appassionati da tutto il mondo.

    SPIAGGIA DI MARINA DI OROSEI

    Costituita da un arenile lungo due km, formato da splendida spiaggia dorata e granulosa. È una spiaggia attrezzata con ombrelloni, lettini e un chiosco dove prendere un gelato o una bella birra ghiacciata. Il fondale diventa subito profondo, ideale per fare gare di tuffi.

    SPIAGGIA DI SA CURCURICA

    E’ una delle spiagge di Orosei tra le più adatte ai bambini piccoli, per il suo fondale basso. La sabbia è bianca e finissima, ideale per rilassarti sotto il sole. Per le ore più calde o per un riposino pomeridiano, alle spalle della spiaggia si estende una fitta pineta.

    Per una vacanza all’insegna del relax, del divertimento e della scoperta di paesaggi meravigliosi ti consigliamo sicuramente questa località!

    Se tu volessi organizzare una bella vacanza ad Orosei, vieni a trovarci su www.casevacanzesardegna.net, troverai tante offerte per scegliere la casa vacanze giusta per te!

    Santa Teresa di Gallura: la vacanza per te!

    Se stai valutando una vacanza all’insegna del divertimento, del mare cristallino e del profumo d’estate, Santa Teresa di Gallura è la località giusta per te!

     

    Il mare è il grande protagonista di Santa Teresa di Gallura, paesino di circa 5000 abitanti in provincia di Sassari, che d’estate rinasce accogliendo migliaia di turisti attratti dalla movida vivace e alla moda.

    Il profumo di mirto, rosmarino e ginepro è inebriante con il profumo di salsedine vi ricorderà le vacanze spensierate dell’infanzia.

     

    Santa Teresa di Gallura è l’ultimo lembo di terra prima della Corsica. E’ sferzato dai venti che soffiano dalle Bocche di Bonifacio, che nel corso dei millenni hanno eroso la costa, scolpendo maestosi graniti dalle forme affascinanti.

    La vegetazione selvaggia e il paesaggio incontaminato, renderanno la tua vacanza una vera immersione nella natura più pura e pulita.  Avrai l’occasione di godere di un mare cristallino, con spiagge bianchissime e un sole caldo, mitigato dai venti, che ti sfiora la pelle.

    Il piccolo borgo di pescatori, fondato da Re Vittorio Emanuele I di Savoia nel 1808, ti accoglierà con le sue stradine ordinate che raggiungono il mare dove respirare l’aria pulita dell’estate.

    La cittadina, vicina all’Arcipelago della Maddalena, alla Costa Smeralda e alla Corsica, ti permetterà di muoverti e visitare tantissime bellezze della Sardegna. Infatti, Santa Teresa di Gallura è perfettamente collegata sia via terra che via mare. E’ dotata di uno dei porti turistici più attrezzati del nord Sardegna con ben 700 posti barca.

    Il paese è perfettamente attrezzato per accogliere e soddisfare i bisogni di migliaia di turisti che ogni anno scelgono questa località per le vacanze.

    Se vuoi ricevere maggiori informazioni sugli uffici turistici, numeri utili e servizi offerti dal comune, ti consigliamo di visionare questo sito.

    COSA FARE A SANTA TERESA DI GALLURA

    Se sei con amici, con la famiglia o in coppia, non importa! Il mare è il grande protagonista delle tue vacanze. Avrai la possibilità di scoprire i 48 km di costa, che ti offriranno non solo la bellezza del mare, ma anche un ampio ventaglio di attività tra cui scegliere.

    • Spiagge: nella Cala di La Marmorata, potrai vedere la bella Batteria Militare della Seconda Guerra Mondiale. Proseguendo poi per Valle dell’Erica, Conca Verde e Porto Pozzo, troverai altre bellissime spiagge come quella de La Licciola e, al confine con Palau, l’incredibile spiaggia del Liscia.
    • Se sei appassionato di sport, potrai apprezzare le numerose strutture attrezzate tra cui campi da tennis, calcio, volley, bocce e un grande Palazzetto dello Sport.
    • Se sei amante dell’arrampicata, troverai 30 incredibili percorsi. Per chi preferisce gli sport acquatici, potrai praticare surf, kite, vela e snorkeling, alla scoperta della più grande parete di corallo nero del Mediterraneo.
    • Potrai fare anche meravigliose escursioni a cavallo e trekking, e un interessante archeotour alla scoperta di antichissimi siti archeologici.
    • Nella folcloristica cittadina potrete passeggiare fino a tarda notte, accompagnati da locali, bar e bancarelle di artigianato. Assolutamente da non perdere è il percorso enogastronomico che ti farà scoprire i prodotti tradizionali di Santa Teresa di Gallura.

    VITA NOTTURNA

    Per i giovani e gli adulti, Santa Teresa offre una moltitudine di bar, locali e discoteche che vi faranno ballare fino a notte fonda. Famosissime sono le feste in spiaggia, in cui potrai conciliare la musica alla bellezza del mare di notte. E perché no, anche la possibilità di farti il bagno di mezzanotte sotto un cielo stellato e una luna maestosa.

    Per una vacanza all’insegna del divertimento, del mare e della movida ti consigliamo sicuramente questa località!

    Se tu volessi organizzare una vacanza a Santa Teresa, vieni a trovarci su www.casevacanzesardegna.net, troverai tante offerte per trovare la casa vacanze adatta a te!

    WhatsApp
    1
    💬 Serve aiuto?
    Scan the code
    Ciao 👋 Posso aiutarti? Se desideri maggiori info sui nostri appartamenti, scrivici ora su WhatsApp ☺️